Fondata nel 2003 in California, TESLA è diventata simbolo di innovazione tecnologica. In Italia è conosciuta soprattutto per le sue auto elettriche, come la Model 3 e la Model Y, che uniscono prestazioni, sicurezza e sostenibilità. Ma TESLA non vende solo auto.
L’azienda offre anche pannelli solari, batterie domestiche (Powerwall) e colonnine di ricarica Supercharger, sempre più diffuse in Italia. Il suo obiettivo è chiaro: rendere il mondo meno dipendente dai combustibili fossili.
TESLA ha anche lanciato un “telefono TESLA”, ma ad oggi non è ufficialmente in vendita. È più un progetto che incuriosisce, ma che mostra quanto l’azienda voglia estendere la propria visione tech.
TESLA non è solo un marchio: è un’idea di futuro. Un futuro elettrico, intelligente e alla portata di tutti.
Come contattare il servizio clienti di Tesla
Il servizio clienti di Tesla utilizza dei canali di contatto avanzati: bisogna quindi fare riferimento al sito ufficiale Tesla, utilizzare il proprio account personale Tesla, oppure l’app dedicata.
È comunque possibile contattare il servizio clienti Tesla tramite posta, utilizzando l’indirizzo della sede italiana della società.
Il servizio clienti Tesla e i canali disponibili sul sito ufficiale Tesla
Dalla pagina principale è possibile accedere alla pagina delle FAQ e delle guide del servizio clienti di Tesla: per farlo è sufficiente fare clic sull’icona a forma di punto di domanda che si trova nel menù nella parte in alto a destra dello schermo.
Nella pagina è possibile trovare informazioni relative a diverse richieste che spesso vengono inoltrate al servizio clienti. Inoltre è possibile accedere ai contatti dedicati all’assistenza stradale, facendo clic sulla omonima voce che si trova nel menù “assistenza e riparazioni”.
Dalla pagina dedicata all’assistenza si può accedere a un’ulteriore pagina di contatti del servizio di assistenza, facendo clic sul pulsante “Trova le tue risposte”. In questa pagina è possibile chiedere di essere richiamati dal servizio clienti di Tesla, facendo clic sul pulsante “richiedi di essere contattato” e compilando il modulo con i dati e le informazioni richieste.
Inoltre, sempre dal sito web di Tesla, è possibile accedere alla propria area personale, facendo clic sul pulsante “account” che si trova nella parte alta a destra dello schermo. L’account è accessibile previa registrazione e può essere utilizzato per contattare il servizio clienti per richieste di informazioni o richieste relative all’assistenza stradale.
Il contatto telefonico del servizio clienti di Tesla
Per contattare Tesla Italia è anche disponibile un numero telefonico.
Il numero da contattare è 069 480 1252 e gli operatori del servizio clienti di Tesla rispondono alle richieste relative al servizio di assistenza tutti i giorni, 24 ore su 24.
L’app dedicata del servizio clienti di Tesla
Un altro modo molto rapido per assistenza è quello di utilizzare l’apposita app, che può essere scaricata dal Google Store o App Store, essendo disponibile per smartphone con sistema operativo Android e iOS.
Grazie all’app è possibile entrare in contatto, per porre domande o richieste: inoltre ci sono alcune specifiche funzioni dell’app che permettono di prenotare direttamente un appuntamento di servizio, nel caso si abbia bisogno di effettuare lavori di manutenzione sull’automobile, e di richiedere l’assistenza stradale in caso di problemi al proprio veicolo Tesla.
La casella elettronica del servizio clienti di Tesla
Il servizio clienti di Tesla mette a disposizione degli utenti un indirizzo di posta elettronica, che può essere utilizzato sia per la richiesta di informazioni che per le richieste relative all’assistenza stradale. L’indirizzo a cui inviare le email è: EMEA-IT-ContactTeslaSupport@tesla.com
L’indirizzo postale del servizio clienti Tesla
Se si decide di contattare il servizio clienti di Tesla tramite posta, è necessario inviare una lettera per posta ordinaria o raccomandata A/R all’indirizzo: Tesla Italy S.r.l., Via Vincenzo Bellini 1, 20009 Vittuone, Italia